Un innovativo modello
di cura e
prevenzione
Un modello che mette la persona al centro, fin dal primo giorno di vita.
Percorso clinico ed educativo integrato.
Prevenzione, diagnosi e assistenza continua.
Benessere perseguito con tecnologie digitali e supporto umano.
Go-Health nasce come piattaforma innovativa di telemedicina con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, connettendo medici, pediatri, famiglie, istituzioni e ricerca scientifica.
Il progetto prende avvio nel Cratere sismico abruzzese, area simbolo delle difficoltà di accesso ai servizi sanitari, per poi estendersi a livello nazionale, in linea con gli obiettivi del PNRR e del DM77 sul potenziamento della sanità territoriale.

Rilevare, assistere, educare e monitorare
Un approccio innovativo alla salute: diagnosi precoce, monitoraggio costante e supporto educativo per accompagnare ogni fase della vita.
- Normativa e innovazione: Go-Health risponde agli obiettivi del PNRR Salute, del DM77 e del programma europeo EU4Health, introducendo un modello digitale a supporto della medicina di prossimità e della prevenzione.
- Validazione scientifica: la piattaforma è sviluppata in collaborazione con Università, società scientifiche ed enti di ricerca, per garantire affidabilità clinica e qualità dei contenuti.
- Impatto sociale ed economico: Go-Health riduce accessi ospedalieri e liste d’attesa, migliora la continuità assistenziale e genera risparmi per il sistema sanitario e per le famiglie.
- Sostenibilità ambientale: grazie al telemonitoraggio domiciliare e alla digitalizzazione dei processi, riduce gli spostamenti e quindi l’impatto ambientale.
Monitoraggio
Tecnologie smart per rilevare bisogni reali.
Ricerca
Analisi dei dati motori, cognitivi e comportamentali.
Validazione
Ricerca e sviluppo su vasta scala.

Go-Health integra in un’unica piattaforma diversi servizi innovativi:
- Cartella Clinica Integrata: condivisione sicura dei dati tra pazienti, pediatri, MMG e specialisti, in linea con il Fascicolo Sanitario Elettronico.
- Telemonitoraggio domiciliare: uno smart hub in casa del paziente consente il controllo dei parametri vitali e il collegamento con una Centrale Operativa che assiste nei casi di allarme.
- Survey e screening digitali: strumenti sviluppati con società scientifiche e università per la diagnosi precoce (es. sviluppo neuromotorio in età pediatrica).
- Servizi per famiglie e caregiver: supporto alla genitorialità, prevenzione, corretti stili di vita, continuità del percorso di cura in tutte le fasi della vita.
- Network degli operatori sanitari: medici di famiglia, pediatri, specialisti e istituzioni connessi in una rete che favorisce collaborazione, prevenzione e prossimità.
Per medici, famiglie, ricerca e istituzioni
Go-Health connette tutti gli attori della salute: medici, pediatri, famiglie e istituzioni.
Supporto concreto in tutte le fasi, dalla nascita all’invecchiamento.
Strumenti digitali innovativi per la pratica clinica.
Una rete integrata di ricerca e prevenzione.
La sfida scientifica, l'innovazione tecnologica
La tecnologia incontra la scienza per anticipare i bisogni di salute.
Valutazioni neuro-psicologiche avanzate.
Diagnosi precoce delle cronicità.
Contenuti interattivi per tutte le età, fruibili anche da casa.
La nostra visione è una sanità più digitale, vicina e inclusiva, capace di:
- intercettare precocemente le patologie;
- personalizzare la cura grazie ai dati e all’intelligenza artificiale;
- garantire a tutti i cittadini equità di accesso e continuità assistenziale;
- sostenere medici e pediatri nel percorso di trasformazione digitale.

I nostri pilastri
L’identità di Go-Health si fonda su tre principi cardine.
Assistenza alle persone: accompagnare gli assistiti in tutte le loro fasi di vita, fornendo supporto concreto e prevenendo possibili patologie.
Diagnosi precoce: individuare tempestivamente eventuali difficoltà cognitive, relazionali e motorie per garantire interventi mirati ed efficaci.
Innovazione: applicare al contesto pediatrico metodologie di analisi e monitoraggio, con un approccio pionieristico.